A Castelsardo ritorna Genera Festival. Tra i premiati Antonio Caprarica ed Edoardo Raspelli. A Federica Angeli il premio per il giornalismo d’inchiesta

La manifestazione si svolgerà dal 21 al 23 settembre nell’elegante sala XI del castello dei Doria a Castelsardo.

Il Genera Festival – edizione 2023 – è stato presentato questa mattina in conferenza stampa a Sassari nella sede della Camera di commercio di Sassari che ha inserito l’evento nel programma Salude & Trigu. Genera Festival propone quest’anno un format basato sui giovani e sulle loro idee legate al significato di “generatività”; giovani studenti amanti del giornalismo che presenteranno i loro lavori frutto dei laboratori organizzati dall’Associazione Genera con il supporto dei docenti, che potranno conoscere da vicino chi del giornalismo ne ha fatto non solo carriera ma motivo di vita. I premiati di questa edizione del Premio Giornalistico – città di Castelsardo, finalmente hanno un nome: il premio “Città di Castelsardo” va, a pari merito, ad Antonio Caprarica, storico corrispondente Rai da Londra, e a Liliana Faccioli Pintozzi di Sky. Il premio “Giovanni Canu” per la cronaca va a Marco Bittau de La Nuova Sardegna; il premio “Pino Pinna” per il giornalismo sportivo è stato invece assegnato a Simonetta Martellini. A Federica Angeli il premio per il giornalismo d’inchiesta intitolato a Piero Mannironi, inviato speciale della Nuova. Il premio in memoria dell’intellettuale Manlio Brigaglia va a Giacomo Serreli di Videolina. Il premio “Le storie” intitolato al giornalista Rai Peppino Fiori, è stato assegnato a Mario Mossa (Rai), mentre il premio alla carriera va all’ex direttore de La Nuova Antonio Di Rosa. Il premio per il giornalismo scientifico, tra le altre novità di quest’anno, va ad Andrea Bettini (Rai News 24). Spazio anche al giornalismo fotografico, con un premio dedicato a Daniela Zedda, recentemente scomparsa, che va alla reporter Elisabetta Loi. Infine, a Bepi Vigna, autore di Nathan Never, va il Premio per il giornalismo a fumetti. La cerimonia di premiazione è fissata per sabato 23 settembre. Giovedì 21, invece, verranno premiati Simona Tedesco, nella sezione “travel journalism”, ed Edoardo Raspelli, a cui va il premio per il “giornalismo enogastronomico”.

Nell’appuntamento del 21, non solo giornalismo: verrà assegnato anche il premio “Alfiere della cucina sarda” a un ristoratore che è riuscito ad esportare la tradizione gastronomica sarda nel mondo. Il premio va a Pierina Capula, Alfiere della Cucina 2023. Dal Dopoguerra ha seguito le sorti della famiglia Speziga arrivata oggi alla terza generazione da un punto di vista privilegiato: le cucine del mitico ristorante Fofó di Castelsardo operativo ininterrottamente dal 1958 in poi.

Alla conferenza stampa erano presenti, oltre agli organizzatori, anche Eugenio Cossu della Grimaldi Sardegna, Michelangelo Cardellicchio, ideatore della prima edizione del Premio Giornalistico, Giuseppe Lorenzoni, ex sindaco di Castelsardo, l’assessora alla cultura Valeria Sini.

Simone Campus, presidente dell’associazione Genera, ha sottolineato che “Il premio è una componente importante all’interno del Festival Genera, che parla principamente ai ragazzi. Faremo convivere dei giornalisti in erba con dei giornalisti affermati. Tra le scuole che hanno collaborato al festival, quella che se ne avvantaggia maggiormente è proprio il liceo Paglietti di Castelsardo, scuola che rischia la chiusura. Quest’anno abbiamo anche ottenuto un importante riconoscimento: il patrocinio della presidenza della Regione”.

Paolo Moreno, in rappresentanza della Camera di commercio: “Abbiamo apprezzato molto il programma nel quale abbiamo investito risorse sempre maggiori. Crediamo che lo sviluppo economico sociale di un territorio passi non solo attraverso la valorizzazione dei luoghi, ma anche degli eventi culturali presenti in tali luoghi”.

Gianni Garrucciu, presidente della giuria, ha fatto un sunto della storia del Premio, prima di elencare i nomi dei premiati: “Nell’85 risultò un’idea visionaria, quella di spostare l’attenzione nel piccolo borgo di Castelsardo dalle bellezze naturalistiche ai grandi nomi del giornalismo. Qui ci sono due di coloro che hanno dato vita al premio: Michelangelo Cardellicchio e Giuseppe Lorenzoni (ex sindaco di Castelsardo)”.

Roberto Fiori, vicesindaco di Castelsardo, ha dichiarato: “Il premio giornalistico è stato un po’ un pallino di quest’amministrazione, poiché volevamo riportarlo in auge. Insieme all’associazione Genera è stato fatto anche di meglio, poiché ora il Genera festival coinvolge, tutto l’anno, i ragazzi delle scuole, portando Castelsardo e tutta la regione alla ribalta nazionale”.

Giampaolo Cassitta, direttore artistico del festival, ha spiegato il focus principale dell’evento: “Noi avevamo una visione. Siamo partiti dal vecchio premio ma l’idea era quella di mettere in campo i giovani, è importante saper immaginare il futuro partendo dalla storia. La generatività è un’esigenza vitale che i ragazzi hanno”. Il tema di quest’anno infatti è quello della generatività, concetto polisemico che racchiude in sé l’idea centrale del festival: quella di creare qualcosa, partendo da zero, e far in modo che questo qualcosa riesca a innescare un circuito virtuoso, generando, per l’appunto, bellezza.

Ecco nel dettaglio le tre serate in programma. Si parte giovedì 21 settembre, con una tavola rotonda allestita per analizzare la stagione balneare in corso, dove si focalizzerà l’attenzione su tutto ciò che ruota attorno all’attività turistica. Due i premi assegnati nella prima giornata. Il giorno successivo, venerdì 22, sarà interamente dedicato ai giovani partecipanti del laboratorio di giornalismo “Genera Press 2023”(Liceo Ginnasio Canopoleno, Liceo Statale “Margherita di Castelvì”, Liceo Scientifico e linguistico di Castelsardo, Istituto linguistico IIS De Sanctis Deledda di Cagliari) ai quali verrà assegnato il premio “Genera”. Il premio “La Nuova Sardegna” sarà dedicato invece ai giornalisti in erba. I ragazzi illustreranno inoltre i progetti legati al concetto di “#generatività” ai quali hanno lavorato e i reportage realizzati all’Isola dell’Asinara. Tra i temi trattati ci saranno quelli più sentiti dalle giovani generazioni, tra cui la tutela dell’ambiente e la relativa capacità di riconversione di materiali e spazi. L’evento sarà allietato dalle letture del Collettivo letterario informale e performativo Clip. Ospite della serata anche la visionaria startup Relicta, ideatrice di un materiale bioplastico idrosolubile.

Uno spazio sarà dedicato anche all’Einstein Telescope, che le miniere di Sos Enattos di Lula sono candidate ad ospitare; se ne parlerà insieme al sindaco Mario Calia.

Sabato 23 settembre l’appuntamento è con il “Premio giornalistico della Sardegna – città di Castelsardo”. Tanti i premi assegnati. Risalto anche al gran lavoro della giuria, presieduta da Gianni Garrucciu, e composta da nomi ormai noti nel panorama giornalistico: Francesco Birocchi, presidente dell’Odg Sardegna, Simonetta Selloni, presidente dell’Assostampa Sardegna, Il direttore de La Nuova Sardegna Giacomo Bedeschi, Maria Pintore di Radio Internazionale, Andrea Caglieris (Rai), Padre Stefano Gorla de Il Giornalino e Pasquale Alfieri del Corriere della Sera.

Gli interventi musicali che si alterneranno nel corso delle tre serate saranno a cura della Confraternita Oratorio di Santa Croce di Castelsardo; Enrica Virdis, Rita Penduzzu e Daniele Palmas. Ospite della terza serata sarà il maestro Piero Marras.

Partner dell’evento sono: Camera di Commercio e Salude & Trigu, Fondazione Sardegna, Comune di Castelsardo, Proloco Castelsardo, Regione Sardegna Presidenza Regione, Regione Sardegna Assessorato cultura, Partner, Intrecci culturali, Clip.Ge.Cas, Enel, Grimaldi Sardegna, Sella e Mosca, Consorzio Golfo dell’Asinara, Mondadori Castelsardo, Hotel Ristorante Baba Baga, Ristorante L’Incantu Lounge Bar, San Giuliano Alghero, Punto Viaggi.

La manifestazione si svolgerà con il seguente programma dal 21 al 23 settembre 2023

Giovedì 21 settembre 2023 presso Sala XI del Castello dei Doria a Castelsardo (via Marconi s.n.c.).

Ore 20.00 tavola rotonda “Analisi delle performance della stagione turistica 2023”. Partecipano: Antonio Maria Capula (Sindaco di Castelsardo); Antonio Moro (Assessore Regionale ai Trasporti); Francesca Ghirra (componente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati); Stefano Visconti (Presidente della Camera di Commercio di Sassari); Matteo Santoni (amministratore delegato della Gecas – Castelsardo); Eugenio Cossu (Amministratore Delegato della Grimaldi Sardegna.

Ore 21.00 Cerimonia di assegnazione dei premi:

Premio “Viaggi e Turismo

Simona Tedesco

Premio “Giornalismo enogastronomico”

Edoardo Raspelli

Premio “Alfiere della cucina sarda”

Intervento musicale a cura della Confraternita Oratorio di Santa Croce di Castelsardo.

Venerdì 22 settembre 2023 presso la Sala XI del Castello dei Doria a Castelsardo (via Marconi s.n.c.).

Alle radici della generatività. – Letture del collettivo letterario “clip informale”

Ore 20.00 “Sfida allo spazio. Eistein Telescope (ET) tutto quello che c’è da sapere”, con Mario Calia (sindaco di Lula), Andrea Bettini (giornalista scientifico – Rai News 24), Bepi Vigna (ideatore di Nathan Never – Sergio Bonelli Editore).

Ore 20.30: Le storie della generatività: “C’era una volta un’isola”. Reportage dei ragazzi dei progetti “genera press” e “La Nuova Sardegna” nella storia e nei ricordi dell’isola Asinara. Intervengono Il Presidente e il Direttore del parco dell’Asinara.

Il mare della generatività: La startup Relicta, la plastica che non inquina gli oceani.

Ore 21.00 Cerimonia di assegnazione dei premi:

Premio “La Nuova Sardegna” ai giornalisti in erba

Premio “Genera” ai finalisti del progetto “Genera Press 2023”

Premio “Castellanesi nel mondo”

Intermezzi musicali di Enrica Virdis e Rita Penduzzu (pianoforte e voce). Daniele Palmas, chitarra classica.

Sabato 23 settembre 2023 presso la Sala XI del Castello dei Doria a Castelsardo (via Marconi s.n.c.).

Ore 19.00 cerimonia di assegnazione dei premi:

Premio “Città di Castelsardo”.

Premio giornalismo sportivo “Pino Pinna”.

Premio Cronaca “Giovanni Canu”.

Premio giornalismo d’inchiesta “Piero Mannironi”.

Premio alla carriera.

Premio Fotografia “Daniela Zedda”.

Premio “Le storie – Peppino Fiori”.

Premio Giornalismo Scientifico.

Premio Giornalismo e fumetti.

Premio “Manlio Brigaglia”.

La serata sarà accompagnata dalle musiche del maestro Piero Marras.

L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Per tutti gli aggiornamenti sul Festival è possibile seguire la pagina Facebook di Genera Festival a questo link: https://www.facebook.com/festivalgenera/ , la pagina Instagram https://www.instagram.com/genera_festival/ e il canale YouTube https://www.youtube.com/@associazionegenera1479

Carrello
Torna in alto