Il Festival
LAB Genera è un ciclo di laboratori innovativi gratuiti sulla comunicazione digitale rivolto agli studenti del 3° e 4° anno degli Istituti superiori integrato nel Genera Festival Data Zero, un Festival di Giornalismo e Comunicazione digitale per le generazioni post millenials che si svolgerà a Castelsardo, Covid permettendo, a fine giugno - o a settembre, nel caso in cui la pandemia non consentisse lo svolgimento dell’evento - coinvolgendo tutto il territorio sassarese: enti pubblici, scuole, associazioni, imprese.
LAB Genera nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale omonima “Genera” e il Comune di Castelsardo che ha sposato con entusiasmo la proposta, dopo che il Progetto è stato inserito nel Programma Camerale Quadro della CCIAA di Sassari 2020 Salude e Trigu.
Obiettivi
Il Progetto Genera - Lab e Festival - ha l’obiettivo di generare capitale sociale, coniugando in un’unica manifestazione diverse finalità:
- Educare i giovani all’uso critico e consapevole delle forme di comunicazione usate dalla net generation.
- Fornire alle scuole e agli studenti una occasione per avvicinarsi al mondo delle professioni dell’informazione, confrontandosi su temi di attualità e lavorando in gruppo, utilizzando strumenti innovativi e applicandoli «sul campo» alla realizzazione di un progetto concreto.
- Essere protagonisti e non semplici fruitori di un evento innovativo che coinvolge tutto il territorio sassarese - con una visibilità regionale e nazionale, partecipando attivamente alla progettazione e alla organizzazione del Festival.
- Confrontarsi con le tecniche e gli strumenti di creazione di contenuti digitali, storytelling, pubblicità e copywriting, sotto la guida di professionisti della comunicazione.
- Contribuire alla valorizzazione del territorio e allo sviluppo del turismo giovanile, diventando volano di innovazione per il tessuto socio-culturale e imprenditoriale locale.
- Scoprire il proprio territorio vivendo nuove esperienze di sport, turismo culturale e sostenibile durante i giorni del Festival
Format
Il format dei laboratori proporrà agli studenti una sfida a squadre, una sorta di talent di gruppo, in cui ogni squadra rappresenta un Istituto scolastico che avrà il suo spazio dedicato sul sito web ufficiale e sui social network dell’iniziativa.
Ogni lezione avrà una esercitazione pratica applicata ai contenuti di comunicazione digitale del Festival, in modo da coinvolgere gli studenti fin da subito nello spirito dell’evento e valorizzare le loro esercitazioni, pubblicandole come work in progress-diario di bordo, nel sito e nei social dedicati ad ogni squadra/scuola partecipante.
Le diverse scuole/squadre, si sfideranno quindi in una gara che avrà il suo culmine nella proclamazione della squadra vincitrice durante il Festival e l’assegnazione di un premio alla scuola, consistente in una attrezzatura per il video-giornalismo.
Il Lab Genera si articola in due cicli di laboratori di 10 ore l’uno, a cadenza settimanale – 2 ore a settimana - paralleli o in sequenza secondo la disponibilità delle scuole e dei ragazzi, da tenersi dal 20 marzo fino al 20 giugno;
I 2 cicli si articolano in 2 categorie principali:
- Giornalismo e Digital Storytelling.
- Comunicazione digitale e social media.
Ogni ciclo prevede: 2 ore di introduzione ai corsi, per la verifica delle competenze e attitudini dei ragazzi e la composizione dei sottogruppi; a seguire 5 lezioni tematiche seguite dalle relative esercitazioni pratiche.
Il progetto vedrà un massimo di cinque Istituti superiori coinvolti, ingaggiati per ordine temporale di adesione al progetto; i laboratori avranno lo stesso programma e saranno condotti parallelamente nei diversi Istituti; un massimo di 20 ragazzi per ogni scuola, suddivisi nei 2 cicli di laboratori (massimo 10 per ogni scuola).
- 2 laboratori per ogni istituto
- Lab A Giornalismo e Digital Storytelling.
- Lab B Comunicazione digitale e social media.
- 5 lezioni per il Lab A + 5 lezioni per il Lab B.
- Un massimo 10 ragazzi per ogni laboratorio per i due laboratori (3° e 4° anno).
- Un massimo di 20 ragazzi per ciascuna scuola.
- 2 ore settimanali per 5 lezioni per i 2 laboratori per un totale di 24 ore di laboratorio per ogni scuola.