Immagine con le copertine dei libri che verranno presentati nel mese di Agosto

Storie, memorie e voci d’autore: una rassegna di incontri tra Alghero, Stintino e Castelsardo

L’estate del nord Sardegna si arricchisce di un calendario di appuntamenti letterari che, tra storia, narrativa e memoria civile, porteranno il pubblico a incontrare autori, studiosi e rievocatori in tre luoghi simbolo del territorio: il Museo della Tonnara di Stintino, la Sala Sari di Alghero e la Piazza La Pianedda di Castelsardo.

Il programma prende avvio venerdì 1° agosto a Stintino con la presentazione del volume Il peso della Galena. Storia della famiglia Sanna (Rossini Editore) di Maria Lanza, impreziosita dagli interventi di Maria Rita Piras e dalle performance dei rievocatori storici dell’associazione Quitera.

Domenica 3 agosto, sempre al Museo della Tonnara, spazio al saggio Donne protagoniste del medioevo sardo (Carlo Delfino editore) di Rossana Martorelli; con la curatrice dialogheranno Giuseppina Deligia e la prof.ssa Paola Zichi dell’Università di Warwick.

Il ciclo prosegue con la narrativa di Demontis: giovedì 7 agosto a Castelsardo (Piazza La Pianedda) e venerdì 8 agosto ad Alghero (Sala Sari) l’autore presenterà il romanzo Punta Mala (Piemme), dialogando rispettivamente con Nicola Comerci e Elias Vacca.

La figura di Emilio Lussu sarà invece al centro di due incontri dedicati al volume Il Cavaliere indomito (Edizioni Abbà): martedì 12 agosto a Stintino, con l’autore in dialogo con la sindaca del paese Rita Limbania Vallebella, e mercoledì 13 agosto ad Alghero, con la partecipazione dello scrittore Alessandro De Roma.

Chiuderà la rassegna la voce di Andrej Longo con Undici. Non dimenticare (Sellerio): il 28 agosto a Stintino con un reading e il 29 agosto ad Alghero, dove l’autore dialogherà con Daniela Pinna Vistoso.

Un percorso che intreccia luoghi e comunità, offrendo al pubblico l’occasione di scoprire storie, personaggi e scritture diverse, in un dialogo continuo tra memoria storica e narrazione contemporanea.

L’ingresso a tutti gli incontri è libero fino a esaurimento posti.

Carrello
Torna in alto