Genera Festival 2024: Alghero per 5 giorni sarà la capitale del giornalismo sardo

ATTENZIONE: questo comunicato è stato generato con l’intelligenza artificiale nell’ambito dei laboratori svolti con i nostri studenti.

Alghero, settembre 2024 – Torna l’attesissimo appuntamento con Genera Festival che quest’anno si terrà dal 4 all’8 settembre 2024 nella città catalana. Cinque giorni di incontri, eventi e laboratori che mettono al centro la cultura, la letteratura e il giornalismo con un programma ricco di ospiti e appuntamenti imperdibili. «La caratteristica principale del Festival, spiega il direttore artistico Giampaolo Cassitta, sono i ragazzi. Ventuno (21) studenti delle scuole della Provincia di Sassari parteciperanno attivamente ai nostri laboratori e saranno i veri protagonisti del Festival». 

Il Festival, giunto alla sua IV edizione, si conferma un punto di riferimento per appassionati di libri, scrittura giornalistica e radio. Con 16 eventi, 21 ospiti, 13 autori e la presentazione di 9 libri, Alghero grazie alla collaborazione delle librerie cittadine si trasforma in un palcoscenico di idee e parole, pronta ad accogliere nomi di spicco della cultura contemporanea.

Numeri a cui si aggiungono quelli dell’anteprima che si è svolta a luglio tra Alghero, Ittiri, Stintino e Porto Torres dove abbiamo avuto 7 (sette) autori per altrettante novità editoriali nel corso di 12 presentazioni a cui si aggiungono 6 (sei) laboratori che si sono svolti tra Sassari e Castelsardo nella scorsa primavera ospitati rispettivamente dalle librerie Mondadori e Koinè. 

Programma del Genera Festival 2024

Mercoledì 4 settembre

  • ORE 21.00 | Chiesa della Mercede – Piazza della Mercede
    Paolo Borrometi conversa con Giampaolo Cassitta sul suo libro Traditori (Solferino, 2023).
    (In collaborazione con Libreria Il Labirinto)

Giovedì 5 settembre

  • ORE 12.00 | Libreria Cyrano Libri Vino Svago
    Giovanni Fancello e Sara Chessa discutono con Maria Pintore del libro Grazia Deledda e il cibo (Arkadia, 2024).
    Degustazione di vini della cantina Sella & Mosca.
  • ORE 17.00 | Sala Liceo Classico via Carlo Alberto, 90
    Roberta Lippi conversa con Simonetta Selloni sul libro Love Bombing (Rizzoli, 2024).
    (In collaborazione con Libreria Il Labirinto)
  • ORE 18.15 | Sala Liceo Classico via Carlo Alberto, 90
    Presentazione del progetto: La nascita della Rai Regionale in Sardegna con Michelangelo Cardellicchio e Gianni Garrucciu.
  • ORE 21.00 | Chiesa della Mercede
    Presentazione del libro Domani è un altro mondo con Bachisio Bandinu, Matteo Porru e Giampaolo Cassitta.
    (In collaborazione con Libreria Il Labirinto)

Venerdì 6 settembre

  • ORE 10.00 | Sala Liceo Classico via Carlo Alberto, 90
    Laboratorio: La radio, la musica, le parole, il podcast condotto da Maurizio Di Maggio.
    (In collaborazione con Libreria Il Labirinto)
  • ORE 12.00 | Libreria Cyrano Libri Vino Svago
    Claudia Vagnarelli (Clonsi) e Micael & Mirco presentano Le ricette del Cavolo (Rulez, 2023).
    Degustazione di vini Sella & Mosca.
  • ORE 18.30 | Libreria Cyrano Libri Vino Svago
    Micael & Mirco discutono con Stefano Gorla del loro libro Aforismi per psicoterapeuti (Bao Publishing, 2024).
  • ORE 20.00 | Ristorante Movida Bastioni Magellano 14/18
    Maria Francesca Chiappe discute con Paolo Borrometi del suo libro Ostaggio (Castelvecchi, 2024).
    (In collaborazione con Libreria Il Labirinto)
  • ORE 21.30 | Ristorante Movida Bastioni Magellano 14/18
    Luigi Garlando discute con Paolo Borrometi del suo ultimo libro per ragazzi Il Guanto di sfida (Piemme, 2024).
    (In collaborazione con Libreria Il Labirinto)

Sabato 7 settembre

  • ORE 10.30 | Libreria Cyrano Libri Vino Svago
    Laboratorio Essere digitali nell’era di Eta Beta con Massimo Cerofolini.
    (In collaborazione con Libreria Cyrano Libri Vino e Svago)
  • ORE 12.00 | Libreria Cyrano Libri Vino Svago
    Gilberto Arru conversa con Simona Tedesco sul suo ultimo libro Vinibuoni d’Italia: (Touring Editore, 2024). A seguire degustazione di vini Sella & Mosca.
  • ORE 18.00 | Tenute Sella & Mosca
    Premio Giornalistico della Sardegna, condotto da Giampaolo Cassitta e Tiziana Ribichesu.

Domenica 8 settembre

  • ORE 10.00 | Sala Liceo Classico via Carlo Alberto, 90
    Tavola rotonda: Non esistono ragazzi cattivi, con Gabriella Simoni, Giampaolo Cassitta e Roberta Lippi.
  • ORE 11.30 | Sala Liceo Classico via Carlo Alberto, 90
    Tavola rotonda: Il mestiere di giornalista, dà passato a futuro, con Venanzio Postiglione, Simonetta Selloni e Francesco Birocchi.
  • ORE 21.00 | Complesso San Francesco via Carlo Alberto, 46
    Tavola rotonda: Cent’anni e non li dimostra. I primi 100 anni della radio con Gianni Garrucciu, Francesco Birocchi, Giampaolo Cassitta, Nicola Nieddu, Tiziana Ribichesu, Maria Pintore, Carlo Branca. Coordina Ignazio Artizzu.

I nostri autori sono a disposizione per interviste e approfondimenti sui libri che verranno presentati. 

Informazioni aggiuntive

Il Genera Festival non è solo un evento culturale, ma un’occasione di condivisione, dialogo e scambio di idee, immersi nella bellezza del territorio sardo. Il festival si arricchisce anche quest’anno con degustazioni di vini della cantina Sella & Mosca, protagoniste di vari momenti conviviali.

L’evento è stato reso possibile grazie al contributo della Fondazione di Sardegna e della Camera di Commercio di Sassari nell’ambito del Programma Camerale “Salude & Trigu”. 

Il Festival gode del patrocinio della Presidenza della Regione Sardegna e del Comune di Alghero.  

Si ringraziano i padri mercedari e francescani per l’ospitalità, insieme al Ristorante Movida, le librerie Labirinto e Cyrano per la fattiva collaborazione, i licei Canopoleno e Castelvì di Sassari, l’Istituto Paglietti di Porto Torres e il Liceo Manno per la partnership, gli studenti e le loro famiglie per la fiducia accordata.   

Per ulteriori informazioni:
Sito web: [https://generafestival.it/]
Email: [genera.festival@gmail.com]
Telefono: [3400072990]

Per info:
[Simone Campus: 3403068326]

 

_______________________________

Genera Festival 2024: Alghero Will Be the Capital of Sardinian Journalism for 5 Days

Alghero, September 2024 – The highly anticipated Genera Festival returns this year from September 4th to 8th, 2024, in the Catalan city of Alghero. Five days of meetings, events, and workshops will focus on culture, literature, and journalism with a program full of guests and unmissable events. “The main feature of the Festival,” explains artistic director Giampaolo Cassitta, “is the involvement of young people. Twenty-one (21) students from schools in the Province of Sassari will actively participate in our workshops and will be the true protagonists of the Festival.”

Now in its fourth edition, the Festival confirms itself as a reference point for book enthusiasts, journalistic writing, and radio. With 16 events, 21 guests, 13 authors, and the presentation of 9 books, Alghero, thanks to the collaboration of local bookstores, transforms into a stage of ideas and words, ready to welcome prominent names in contemporary culture.

These numbers are further enriched by the pre-events held in July between Alghero, Ittiri, Stintino, and Porto Torres, featuring 7 authors and as many new editorial releases in 12 presentations. Additionally, 6 workshops were held between Sassari and Castelsardo last spring, hosted respectively by Mondadori and Koinè bookstores.

Genera Festival 2024 Program

Wednesday, September 4

  • 9:00 PM | Church of La Mercede – Piazza della Mercede
    Paolo Borrometi talks with Giampaolo Cassitta about his book Traditori (Solferino, 2023).
    (In collaboration with Il Labirinto Bookstore)

Thursday, September 5

  • 12:00 PM | Cyrano Books, Wine & Leisure Bookstore
    Giovanni Fancello and Sara Chessa discuss with Maria Pintore the book Grazia Deledda e il cibo (Arkadia, 2024).
    Wine tasting from Sella & Mosca winery.
  • 5:00 PM | Liceo Classico Hall, via Carlo Alberto, 90
    Roberta Lippi talks with Simonetta Selloni about the book Love Bombing (Rizzoli, 2024).
    (In collaboration with Il Labirinto Bookstore)
  • 6:15 PM | Liceo Classico Hall, via Carlo Alberto, 90
    Presentation of the project: The Birth of Regional RAI in Sardinia with Michelangelo Cardellini and Gianni Garrucciu.
  • 9:00 PM | Church of La Mercede
    Presentation of the book Domani è un altro mondo with Bachisio Bandinu, Matteo Porru, and Giampaolo Cassitta.
    (In collaboration with Il Labirinto Bookstore)

Friday, September 6

  • 10:00 AM | Liceo Classico Hall, via Carlo Alberto, 90
    Workshop: Radio, Music, Words, and Podcasts led by Maurizio Di Maggio.
    (In collaboration with Il Labirinto Bookstore)
  • 12:00 PM | Cyrano Books, Wine & Leisure Bookstore
    Claudia Vagnarelli (Clonsi) and Micael & Mirco present Le ricette del Cavolo (Rulez, 2023).
    Wine tasting from Sella & Mosca winery.
  • 6:30 PM | Cyrano Books, Wine & Leisure Bookstore
    Micael & Mirco discuss their book Aforismi per psicoterapeuti (Bao Publishing, 2024) with Stefano Gorla.
  • 8:00 PM | Movida Restaurant, Bastioni Magellano 14/18
    Maria Francesca Chiappe discusses her book Ostaggio (Castelvecchi, 2024) with Paolo Borrometi.
    (In collaboration with Il Labirinto Bookstore)
  • 9:30 PM | Movida Restaurant, Bastioni Magellano 14/18
    Luigi Garlando discusses his latest children’s book Il Guanto di sfida (Piemme, 2024) with Paolo Borrometi.
    (In collaboration with Il Labirinto Bookstore)

Saturday, September 7

  • 10:30 AM | Cyrano Books, Wine & Leisure Bookstore
    Workshop: Being Digital in the Era of Eta Beta with Massimo Cerofolini.
    (In collaboration with Cyrano Books, Wine & Leisure Bookstore)
  • 12:00 PM | Cyrano Books, Wine & Leisure Bookstore
    Gilberto Arru talks with Simona Tedesco about his latest book Vinibuoni d’Italia (Touring Editore, 2024).
    Followed by a wine tasting from Sella & Mosca.
  • 6:00 PM | Sella & Mosca Estates
    Sardinia Journalism Award, hosted by Giampaolo Cassitta and Tiziana Ribichesu.

Sunday, September 8

  • 10:00 AM | Liceo Classico Hall, via Carlo Alberto, 90
    Round table: There Are No Bad Kids, with Gabriella Simoni, Giampaolo Cassitta, and Roberta Lippi.
  • 11:30 AM | Liceo Classico Hall, via Carlo Alberto, 90
    Round table: The Profession of Journalism, From Past to Future, with Venanzio Postiglione, Simonetta Selloni, and Francesco Birocchi.
  • 9:00 PM | San Francesco Complex, via Carlo Alberto, 46
    Round table: One Hundred Years and Not Showing It: The First 100 Years of Radio with Gianni Garrucciu, Francesco Birocchi, Giampaolo Cassitta, Nicola Nieddu, Tiziana Ribichesu, Maria Pintore, and Carlo Branca. Coordinated by Ignazio Artizzu.

Our authors are available for interviews and in-depth discussions on the books that will be presented.

Additional Information The Genera Festival is not just a cultural event but an opportunity for sharing, dialogue, and exchanging ideas, all immersed in the beauty of the Sardinian territory. The festival is further enriched this year with wine tastings from the Sella & Mosca winery, featuring prominently in various convivial moments.

The event was made possible thanks to the contribution of the Fondazione di Sardegna and the Sassari Chamber of Commerce as part of the “Salude & Trigu” Chamber Program. The Festival is sponsored by the Presidency of the Sardinia Region and the Municipality of Alghero.

Special thanks to the Mercedarian and Franciscan fathers for their hospitality, as well as to Movida Restaurant, Labirinto and Cyrano bookstores for their active collaboration, the Canopoleno and Castelvì high schools in Sassari, the Paglietti Institute in Porto Torres, and the Manno High School for their partnership, and to the students and their families for their trust.

For further information: https://generafestival.it
Email: genera.festival@gmail.com
Phone: 3400072990

For more info:
Simone Campus: 3403068326

Carrello
Torna in alto