Il Genera Festival – dedicato al giornalismo per ragazzi – apre il 2025 con due laboratori che intrecciano identità sarda e narrazione contemporanea, partendo da due romanzi che raccontano storie intense e radicate nel territorio.
Il primo appuntamento è in programma mercoledì 23 aprile a Castelsardo, presso la Libreria Mondadori (Piazza Pianedda, 13 – ore 18.00), con il laboratorio condotto da Daniela Piras che partirà dal suo romanzo Leo (Talos Edizioni), una finestra socchiusa sul mondo interiore di un ragazzo che ha scelto — o forse è stato costretto — a ritirarsi dal rumore del mondo. Nata a Sassari nel 1977 e cresciuta a Tissi, Daniela Piras è scrittrice, giornalista e autrice di vari romanzi e racconti. Collabora con blog e testate giornalistiche, ed è iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Sardegna dal 2019.
Il secondo laboratorio – curato da Giampaolo Cassitta e Daniela Scano e la partecipazione del Collettivo Clip – si terrà martedì 6 maggio a Sassari, presso la sede del Collettivo Clip (Largo Pescheria, ore 18.00), e sarà incentrato sul romanzo Vertical. Il romanzo di Gigi Riva (66thand2nd, 2024) di Paolo Piras. Giornalista Rai e direttore della redazione Esteri di Rai News 24, Piras racconta in questo libro la figura leggendaria di Gigi Riva: un’icona sportiva e umana, legata profondamente alla Sardegna. Il romanzo esplora anche il contesto storico degli anni ’60 e ’70, offrendo un ritratto vibrante di un’epoca. A dialogare con l’autore ci
Gli incontri, riservati agli alunni delle classe coinvolte, sono organizzati dall’Associazione culturale Genera con il contributo dalla Regione Sardegna, dalla Camera di Commercio di Sassari attraverso il programma “Salude & Trigu” e dalla Fondazione di Sardegna.